
Con Origin, Dan Brown conferma ancora una volta la sua maestria nel mescolare storia, tecnologia e mistero, creando un thriller che affascina e intriga.
Il romanzo, pubblicato nel 2017, segna il ritorno del professor Robert Langdon, protagonista di Angeli e Demoni e Il Codice da Vinci, ma questa volta l’avventura si sposta in un contesto futuristico, dove la scienza e la religione sono al centro di una nuova ricerca del significato della vita.
La storia prende il via con un’intuizione sconvolgente del miliardario futurista e ricercatore di intelligenza artificiale, Edmond Kirsch, che ha scoperto le risposte a due delle domande più profonde dell’umanità: “Da dove veniamo?” e “Dove andiamo?”.
Quando Kirsch viene assassinato prima di poter rivelare al mondo la sua scoperta, Langdon e la direttrice del museo del Guggenheim di Bilbao, Ambra Vidal, si ritrovano coinvolti in una corsa contro il tempo per decifrare gli indizi lasciati dal ricercatore, rendendo pagina del libro un susseguirsi di enigmi da risolvere, luoghi iconici da esplorare e misteri da svelare.
Brown non tradisce la sua formula collaudata: un mix perfetto di suspense, enigmi intellettuali e colpi di scena che mantengono alta la tensione dal primo all’ultimo capitolo. Le ambientazioni sono mozzafiato – il Guggenheim di Bilbao, la Sagrada Familia di Barcellona e una serie di altre location celebri – che contribuiscono a creare un’atmosfera coinvolgente e cinematografica.
Una delle forze di questo libro è l’approfondimento delle grandi questioni filosofiche che attraversano la nostra società moderna, in particolare il conflitto e la coesistenza tra scienza e religione. Il romanzo affronta temi come l’evoluzione dell’intelligenza artificiale, le scoperte scientifiche rivoluzionarie e il futuro dell’umanità, sfidando le convinzioni tradizionali e sollevando interrogativi esistenziali. L’analisi di Brown non è mai dogmatica; piuttosto, invita i lettori a riflettere sulle domande più complesse della vita, usando la finzione per stimolare un dibattito intellettuale.
Lo stile di scrittura di Dan Brown è perfetto per questo tipo di romanzo: conciso, chiaro e sempre in movimento. Ogni capitolo termina con un cliffhanger che costringe il lettore a continuare, senza mai perdere il ritmo. Nonostante la densità di informazioni, Brown riesce a rendere tutto accessibile, combinando spiegazioni scientifiche e storiche con azione e suspense. Il risultato è una lettura coinvolgente, che spinge il lettore a riflettere, ma allo stesso tempo lo intrattiene costantemente.
Origin è, quindi, un thriller intelligente e affascinante che esplora le frontiere della scienza e della religione, mettendo in discussione le certezze del nostro tempo. La capacità di Dan Brown di intrecciare enigmi storici, scoperte scientifiche e misteri affascinanti in un romanzo di ritmo veloce è impeccabile.
Se siete fan dei suoi precedenti lavori, Origin non vi deluderà, e se siete nuovi lettori, vi troverete ad essere completamente assorbiti in un’avventura che stimola il pensiero e cattura l’immaginazione. Un altro successo per Dan Brown, che ancora una volta dimostra di essere un maestro del thriller intellettuale.
Titolo: Origin
Autore: Dan Brown
Editore: Mondadori
Pagine: 648
Formato: e-Book e cartaceo
Prezzo: 8,99€ per l’e-Book, 16,90€ per il cartaceo
Acquistabile su: Amazon, qui
Consigliato: sì
Voto: 4,5/5
Lascia un commento