Dove le parole prendono vita

Autore: NeroGroviglio (Pagina 1 di 35)

Delitti a Fleat House di Lucinda Riley è un thriller che mi ha coinvolto sin dalle prime pagine, trascinandomi in una trama ricca di mistero, tensione e colpi di scena. La maestria con cui l’autrice costruisce la storia, l’intensità dei personaggi e l’atmosfera gotica della narrazione sono solo alcuni degli aspetti che rendono questo libro un’esperienza di lettura indimenticabile. 

Sì, posso tranquillamente dire di essere rimasta con il fiato sospeso fino alla fine, con la mente in subbuglio e il cuore che batteva forte a ogni nuova rivelazione.

La storia è ambientata a Fleat House, una scuola privata che nasconde più di un segreto. 

Un delitto sconvolge la tranquilla routine dell’istituto, e l’investigatrice è chiamata a indagare. Man mano che le indagini procedono, emergono misteri e segreti, e la scuola, che sembrava un luogo pacifico e prestigioso, si trasforma in un labirinto oscuro di menzogne, inganni e rivelazioni scioccanti.

La Riley crea un’atmosfera di crescente tensione, con ogni capitolo che aggiunge un nuovo tassello al puzzle, ma anche nuovi dubbi e sospetti. 

La protagonista Maggie è una detective capace e determinata, ma anche fragile, il che la rende molto umana e aggiunge un ulteriore livello di profondità al romanzo. La sua lotta per risolvere il caso, mentre affronta le sue difficoltà personali, è uno degli elementi che ha reso il libro così coinvolgente.

I personaggi sono uno degli aspetti che mi hanno colpito maggiormente. Non si limitano a essere semplici pedine nel gioco del mistero, ma hanno storie proprie, traumi, segreti e motivazioni che li rendono complessi e affascinanti. Ogni figura che emerge dalla trama ha una propria dimensione psicologica ben delineata, e l’autrice riesce a farli evolvere in modo naturale nel corso della storia.

Lucinda Riley ha un talento straordinario, che io non conoscevo, nel mantenere un ritmo incalzante senza mai sacrificare la qualità della scrittura. Ogni capitolo è costruito per tenere alta la tensione, ma senza cedere alla superficialità. La sua prosa è dettagliata, ricca di atmosfera, ma al tempo stesso diretta e precisa, il che permette al lettore di essere completamente immerso nella storia. La scelta di non rivelare subito tutti i segreti, ma di farli emergere gradualmente, è una tecnica che ha contribuito a mantenere alta la suspense, rendendo Delitti a Fleat House un libro difficile da mettere giù.

Uno degli aspetti che mi ha impressionato di più è stato il finale. Lucinda Riley ha saputo mantenere il mistero fino alla fine, regalando colpi di scena che mi hanno letteralmente lasciato senza fiato. 

Ogni nuova scoperta porta con sé un ulteriore livello di complessità e sorprende il lettore, creando un crescendo di emozioni che culmina in una conclusione soddisfacente ma imprevedibile.

Il finale, pur essendo pieno di tensione, offre una sorta di chiusura, risolvendo tutte le trame aperte senza lasciare spazio a dubbi o domande senza risposta. È una conclusione che, pur essendo sorprendente, è perfettamente in linea con il resto del romanzo, dimostrando la grande abilità dell’autrice nel costruire una trama solida e coerente.

Delitti a Fleat House è stato un thriller che mi ha completamente catturato. Lucinda Riley è riuscita a combinare un mistero intrigante con personaggi profondi e una scrittura coinvolgente, creando un libro che è difficile da abbandonare una volta iniziato. La suspense che cresce pagina dopo pagina e i continui colpi di scena mi hanno tenuta con il fiato sospeso fino all’ultima riga.

E no, nulla è come sembra.

Titolo: Delitti a Fleat House

Autore: Lucinda Riley

Editore: Giunti

Pagine: 500

Formato: e-Book e cartaceo 

Prezzo: 7,99€ per l’e-Book, 12,35€ per il cartaceo 

Acquistabile su: Amazon, qui

Consigliato: sì

Voto: 4/5

Ci tengo a precisare che NeroGroviglio è affiliato ad Amazon. Cliccando sui vari link del sito potrai aiutare il sito a crescere… e io te ne ringrazio di cuore.

In questo periodo mi sto dedicando alla lettura di due libri che mi stanno catturando profondamente, ognuno a modo suo. Da un lato c’è Come l’arancio amaro, che sto leggendo nella sua versione cartacea. Dall’altro, ho iniziato anche Shibari di Haruto Shiba, un autore che sa toccare corde emotive sottili con uno stile elegante e incisivo.

Continua a leggere

Nadja di André Breton è un romanzo che incarna pienamente lo spirito del Surrealismo, movimento artistico e letterario che ha avuto un impatto profondo sulla cultura del Novecento. Pubblicato per la prima volta nel 1928, il libro racconta una storia che si muove tra realtà e follia, tra sogno e verità. 

Continua a leggere
« Articoli meno recenti

© 2025 NeroGroviglio

Tema di Anders NorenSu ↑