Dove le parole prendono vita

Tag: libri (Pagina 1 di 36)

Gamiani, scritto da Alfred de Musset, è un’opera che ha suscitato molto dibattito sin dalla sua pubblicazione. Questo romanzo, noto per il suo contenuto esplicito, si distingue per le sue tematiche provocatorie che affrontano il sesso in modo diretto e senza censura. Tuttavia, ciò che lo rende davvero controverso è l’inclusione di atti sessuali con animali, un aspetto che a me personalmente non è piaciuto assolutamente.

Continua a leggere

Questa settimana le mie letture mi stanno regalando grandi soddisfazioni! Tra pagine di carta e schermi retroilluminati, sono immersa in due storie che mi stanno catturando completamente: “Le donne che amavano Maometto” in versione cartacea e “La ladra di parole” in eBook. Entrambi i libri mi stanno piacendo molto e ve li consiglio caldamente.

Continua a leggere

Gli Indifferenti” è il romanzo di esordio di Alberto Moravia, pubblicato nel 1929, che ha segnato una svolta nella letteratura italiana del Novecento. Quest’opera, che rappresenta una delle vette della narrativa del primo Novecento, esplora temi universali come l’indifferenza, la decadenza morale e il conflitto tra i desideri individuali e le aspettative sociali. La potenza della scrittura di Moravia, la sua analisi psicologica dei personaggi e la critica alla società borghese sono alla base di un romanzo che, ancora oggi, continua a essere letto e studiato.

Continua a leggere

Domenico Dara è un scrittore italiano che ha saputo conquistare i lettori con il suo stile unico e profondo, capace di mescolare la tradizione letteraria con la riflessione sull’animo umano. Nato a Crotone, una città in Calabria, nel 1971, Dara è un autore che ha saputo raccontare storie in grado di attraversare il tempo e lo spazio, immergendo il lettore in universi ricchi di emozioni e riflessioni.

Continua a leggere
« Articoli meno recenti

© 2025 NeroGroviglio

Tema di Anders NorenSu ↑