Strane Creature è un romanzo storico scritto dalla scrittrice americana Tracy Chevalier, noto soprattutto per il suo celebre La ragazza con l’orecchino di perla.
Pubblicato in Italia nel 2010, Strane Creature racconta la straordinaria storia di Mary Anning, una paleontologa autodidatta che, nel diciannovesimo secolo, rivoluzionò la scienza con le sue scoperte di fossili unici. Ambientato lungo le scogliere di Lyme Regis, un pittoresco villaggio costiero dell’Inghilterra, il libro esplora temi di determinazione, scoperta e la lotta delle donne per farsi spazio in un mondo dominato dagli uomini.
Il romanzo si sviluppa su due linee narrative principali: quella di Mary Anning e quella di Elizabeth Philpot, una donna che diventa sua amica e sostenitrice. Mary Anning è una giovane donna che, fin da piccola, esplora le scogliere del Dorset, scoprendo fossili che saranno cruciali per lo sviluppo della paleontologia. Nonostante la mancanza di un’educazione formale e il disprezzo da parte della società per la sua condizione di “vulgar” raccoglitrice, Mary riesce a portare alla luce resti di creature preistoriche che sfidano le teorie scientifiche dell’epoca.
Chevalier ricostruisce con grande attenzione storica questo periodo di fermento scientifico, introducendo personaggi reali, come il famoso geologo Richard Owen, che ebbe un ruolo importante nell’assicurarsi che le scoperte di Mary fossero riconosciute, ma anche i limiti imposti alle donne nel mondo della scienza, in cui le loro voci venivano spesso ignorate.
Strane Creature è molto più di una semplice biografia o di una narrazione scientifica. Il libro esplora temi universali come il coraggio di seguire la propria passione, il desiderio di conoscenza e il superamento degli ostacoli sociali. Mary Anning è una figura affascinante, simbolo di perseveranza e determinazione, capace di fronteggiare le difficoltà legate alla sua condizione di donna, povera e autodidatta, ma anche la riluttanza della comunità scientifica a riconoscerla.
Il romanzo evidenzia anche la dinamica tra Mary e Elizabeth, due donne che, pur provenendo da mondi diversi, trovano nella scienza un legame profondo. La storia di amicizia tra le due è un esempio di come le donne, nonostante le difficoltà e le discriminazioni, possano sostenersi a vicenda e fare luce su verità che la società tendeva a ignorare.
Chevalier mescola abilmente la fiction con la realtà storica, creando un racconto che è tanto educativo quanto emozionante. Il romanzo offre uno spunto interessante per chi è appassionato di paleontologia, ma anche per chi vuole scoprire la vita di una delle scienziate più straordinarie del diciannovesimo secolo.
Il romanzo offre anche una riflessione affascinante sulla relazione tra l’uomo e la natura, raccontando come le scoperte di fossili possano svelare segreti antichi e portare alla luce la storia del nostro pianeta.
Strane Creature di Tracy Chevalier è un romanzo che intreccia la bellezza della scoperta scientifica con una potente riflessione sulla condizione delle donne nell’Ottocento. Con una scrittura fluida e ricca di dettagli storici, Chevalier ci invita a scoprire la vita straordinaria di Mary Anning e ci ricorda che, a volte, le “strane creature” sono proprio quelle che, nonostante le difficoltà, riescono a fare la differenza nel mondo.
Se sei un appassionato di storia, scienza e storie di donne che hanno cambiato il mondo, Strane Creature è una lettura imprescindibile da leggere assolutamente.
Lascia un commento