Jón Kalman Stefánsson è indubbiamente uno degli autori islandesi più acclamati degli ultimi anni, e il suo “Crepitio di stelle” (edito da Iperborea) prometteva un viaggio affascinante nelle profondità dell’animo umano, attraverso le sue ormai riconoscibili atmosfere eteree e malinconiche. Purtroppo, devo ammettere che l’esperienza di lettura, pur non deludendo completamente, non mi ha entusiasmato come speravo, in particolare per una scelta stilistica che ha finito per confondere più che affascinare.

Il romanzo si snoda attorno a tre diverse storie d’amore, quella dei bisnonni,dei nonni e dei suoi genitori.

Le storie sono molto belle, purtroppo però ci si mette un po’ a capire di quale coppia si sta parlando. Ed è proprio qui che, per i miei gusti, il romanzo inciampa. L’autore sceglie di non creare una vera e netta distinzione tra le tre storie. I personaggi si fondono, i ricordi si sovrappongono e i passaggi da una narrazione all’altra avvengono in modo talmente fluido e indistinto da rendere spesso difficile capire chi stia parlando o a quale storia, appunto, ci si stia riferendo. 

Nonostante questa perplessità strutturale, va riconosciuta a Stefánsson la sua innegabile abilità nella scrittura. La sua prosa è, come sempre, poetica, evocativa e ricca di immagini potenti. Le descrizioni dei paesaggi islandesi, seppur meno centrali rispetto alla storia, contribuiscono a creare quell’atmosfera sospesa e quasi magica che è la sua firma. I temi della memoria, della perdita, del tempo che passa e della ricerca di significato sono trattati con profondità e sensibilità.

In definitiva, “Crepitio di stelle” è un romanzo che offre spunti di riflessione e regala scorci di grande bellezza letteraria. Tuttavia, la scelta di fondere le tre trame amorose senza una chiara demarcazione ha reso l’esperienza di lettura meno coinvolgente di quanto avrei desiderato, lasciandomi con la sensazione di un potenziale non del tutto espresso.

Titolo: Crepitio di stelle 

Autore: Jón Kalman Stefánsson

Editore: Iperborea

Pagine: 252

Formato: e-Book e cartaceo 

Prezzo: 9,99€ per l’e-Book, 16,15€ per il cartaceo 

Acquistabile su: Amazon, qui

Consigliato: sì e no

Voto: 3/5

Ci tengo a precisare che NeroGroviglio è affiliato ad Amazon. Cliccando sui vari link del sito potrai aiutare il sito a crescere… e io te ne ringrazio di cuore.