Sì, parlo proprio di Zorro di Margaret Mazzantini e posso dire con certezza che è un libro che mi ha rapito fin dalle prime pagine. L’ho letto in un paio d’ore, grazie alla sua brevità e alla scrittura fluida e coinvolgente, che ti tiene incollato alla storia senza mai annoiare. La Mazzantini riesce a mescolare magistralmente l’avventura e l’emotività, creando una narrazione che non solo intrattiene, ma fa riflettere.

Il romanzo racconta la storia di Zorro, un personaggio iconico, ma qui viene esplorato in una luce completamente nuova. La scrittrice dipinge Zorro non solo come un uomo di strada, ma come un uomo complesso, intriso di umanità, vulnerabilità e passione. La sua lotta contro l’ingiustizia è tanto fisica quanto interiore, e attraverso di lui, la Mazzantini esplora temi universali come l’identità, l’amore e il sacrificio.

Un altro aspetto che mi ha colpito è la capacità dell’autrice di dipingere passaggi e situazioni vividi, facendoti sentire come se fossi davvero lì con Zorro, nelle sue avventure. La sua scrittura è ricca di dettagli senza mai essere ridondante, e ogni scena è intrisa di un’intensità che ti coinvolge emotivamente.

In poche parole, Zorro è un libro che consiglio assolutamente. Non solo per gli amanti dell’autrice, ma anche per chi cerca una storia che esplori la profondità dell’animo umano attraverso il racconto di un uomo che, pur nel suo coraggio di vivere per strada, perché io penso che siano coraggiosi, non è mai privo di difetti e fragilità. È una lettura che, seppur breve, lascia il segno, facendoti riflettere a lungo dopo aver girato l’ultima pagina.

Titolo: Zorro 

Autore: Margaret Mazzantini

Editore: Mondadori 

Pagine: 66

Formato: e-Book e cartaceo 

Prezzo: 6,99€ per l’e-Book, 11,40€ per il cartaceo 

Acquistabile su: Amazon, qui

Consigliato: sì