
Oggi parliamo di un romanzo intenso e vibrante…
“Come l’arancio amaro” è un romanzo di Federica Cabras, che immerge i lettori in un intreccio di sentimenti, tradizioni e segreti.
Pubblicato da Salani Editore, il libro si distingue per la sua scrittura evocativa e la capacità dell’autrice di trasportare il lettore nel cuore della Sardegna, un’isola che diventa a sua volta protagonista della storia.
La storia si sviluppa attorno a Eleonora, una giovane donna che torna nel piccolo paese di Baunei dopo molti anni di assenza. Il suo ritorno è carico di emozioni contrastanti: se da un lato è spinta dal bisogno di ritrovare le proprie radici, dall’altro deve confrontarsi con un passato doloroso e con i segreti che la sua famiglia ha cercato di seppellire.
Il simbolo dell’arancio amaro attraversa tutto il romanzo: una pianta robusta, con frutti aspri ma pieni di potenzialità, che diventa metafora della resilienza e della complessità delle emozioni umane.
La Sardegna, inoltre, con i suoi paesaggi aspri e affascinanti, diventa il riflesso dell’animo della protagonista, divisa tra modernità e tradizione.
Eleonora, infatti, deve fare i conti con la memoria familiare, i dolori mai risolti e le aspettative di una comunità che non dimentica.
Attraverso Eleonora e le altre donne del romanzo, Cabras esplora la forza, le fragilità e le sfide delle donne in una società ancora intrisa di convenzioni.
Perché leggere “Come l’arancio amaro”?
Il romanzo è perfetto per chi cerca una lettura coinvolgente, capace di intrecciare emozioni profonde e riflessioni culturali. La prosa della Cabras è poetica e sensoriale, in grado di dipingere scene vivide che restano impresse nella mente del lettore.
Aver ambientato il libro in Sardegna aggiunge un tocco unico alla narrazione: l’isola non è solo uno sfondo, ma un personaggio a sé stante, con i suoi profumi, colori e tradizioni.
Federica Cabras ha scritto un romanzo che sa emozionare e far riflettere, intrecciando una trama avvincente con temi profondi e universali. “Come l’arancio amaro” è una lettura consigliata per chi ama le storie che parlano di ritorni, radici e di quell’amaro-dolce sapore che la vita spesso ci regala.
Assolutamente da leggere, quindi!
Lascia un commento